10 anni insieme a noi!
Eccoci qua: dieci anni sono passati.
Eccoci qua: dieci anni sono passati.
La Legge di Bilancio 2025, valutando gli esiti complessivi della sperimentazione dei nuovi servizi erogati dalle farmacie, ha prorogato i progetti della cosìddetta “Farmacia dei Servizi” per l’anno 2025.
Quest’anno un’estate particolarmente rovente ed afosa ha messo a dura prova il nostro organismo. Certo, molti hanno avuto la possibilità di andare al mare anche a settembre, o in montagna, ma l’autunno è la stagione degli sbalzi di temperatura, spesso repentini e che accentuano i fastidi tipici del cambio di stagione. Appaiono, soprattutto nei bambini e negli anziani, sintomi che assomigliano all’influenza come raffreddore, mal di gola, tosse e dolori articolari. A questi si aggiungono sbalzi d’umore, stanchezza e un senso di apatia. È vero, abbiamo ancora belle giornate per godere delle bellezze dell’autunno, nonostante le ore di luce stiano lentamente diminuendo.
La c.d. “Farmacia dei servizi” nasceva 15 anni fa con la Legge n. 69/2009 ed il successivo D.lgs. n. 153/2009 nell’intento di ampliare i servizi territoriali espletati dalle farmacie, sia per favorire la deospedalizzazione, sia per ampliare il ruolo delle farmacie nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale.
La serenoa repens: dalla natura un aiuto per mantenere la prostata in salute
Anche quest’anno Federfarma ha confermato la collaborazione con Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, al fine di diffondere, grazie alle farmacie presenti capillarmente su tutto il territorio, la cultura della prevenzione e dell’adozione di salutari stili di vita. Lucia Monaco, della FarmaciaPiù di Giavenale, frazione di Schio (Vicenza), è tra i numerosi titolari rurali che hanno aderito al nuovo progetto, che si inscrive nel Protocollo d’intesa che vede i due Enti impegnati assieme per supportare la ricerca e la prevenzione oncologica.
In ogni periodo dell’anno, ma soprattutto in quello che precede i mesi estivi, quando la “prova costume” causa qualche pensiero in più (e non solo a noi donne), aumenta la voglia di tornare in forma, magari senza rinunciare a sentirsi bene.
E’ la più comune infezione batterica dopo la polmonite, tanto che una donna su due la contrae almeno una volta nella vita. Stiamo parlando della cistite, che è un’infiammazione della mucosa vescicale, più frequente nelle donne ma che non risparmia neanche gli uomini. Può essere dolorosa e fastidiosa ma, generalmente, non è pericolosa, a meno che l'infezione non si estenda ai reni.
La riproposizione su LA5, in seconda serata il 20 marzo 2022, di “Patch Adams“ il film di Tom Shadyac e con Robin Williams attore protagonista, sulla storia vera di Patch Adams, il medico ideatore di un modo nuovo di cura basato sul sorriso, mi ha suggerito l’idea di ritornare su un tema a me assai caro.
La pandemia di Covid ha reso urgente l’esigenza della riorganizzazione dell’assistenza sanitaria territoriale secondo un nuovo modello di sanità basato sui concetti di prossimità e di digitalizzazione. In questa processo, le farmacie rivestiranno un ruolo nuovo, importantissimo, ponendosi come “Centro sociosanitario polifunzionale a servizio delle comunità” e punto di raccordo tra Ospedale e territorio fungendo anche da front office del Servizio Sanitario Nazionale.
“Gli italiani sanno sempre a che santo votarsi” dice la spiritosa reclame di un noto prodotto medicinale. Ma quanti sanno che anche i farmacisti hanno il loro Santo Patrono?
“Millecinquecento chilometri per aprire una farmacia e dare una sterzata alla propria vita”. Con queste parole, Stefano Tomasoni descriveva, in un articolo di qualche anno fa, “il viaggio di sola andata” della dottoressa Lucia Monaco “dal mare assolato di Siracusa alla cornice montana di Schio”.
Alla fine l’inverno, anche se in ritardo, è arrivato: il freddo, gli sbalzi termici e la scarsa umidità dovuta al riscaldamento dei luoghi al chiuso, rendono la nostra pelle secca e soggetta agli arrossamenti, alle desquamazioni e ad altri fastidiosi disturbi come il prurito.