La Farmacia
Siamo farmacisti formati presso "Pharmavegana" e quindi con una competenza specifica nell'alimentazione e integrazione alimentare, in relazione alle scelte dei vegetariani e dei vegani, e capaci di suggerire metodi di cura e prevenzione dei disturbi in linea con queste scelte.
La farmacia, in quanto " presidio socio-sanitario e centro servizi sanitari", non assicura solo la dispensazione dei farmaci, ma fornisce consigli, attenzioni, servizi socio-sanitari, attività di prevenzione e, last but not least, la capacità di ascoltare e comprendere i bisogni, le richieste, i desideri del cittadino. Il farmacista è oggi il professionista della salute e del benessere per la cura della persona, per la prevenzione, per una migliore qualità della vita.
Ecco perché “Passione farmacia”.
La Biofarmacia
Biofarmacia, ovvero la scelta di offrire, oltre ai prodotti tradizionali, rimedi officinali, medicinali fitoterapici, prodotti omeopatici; preparati galenici bio; cosmetici e make-up biologici certificati; cosmetici naturali; alimenti dietetici bio, erboristeria e floriterapia, per soluzioni e metodi di cura naturali.
Farmacia OMEOPATICA e FITOTERAPICA
“Omeopatia” significa "malattia del simile" ed è legata agli studi del medico tedesco S. H. Hahnemann. Infatti, il concetto su cui si fonda la medicina omeopatica è quello del "simile", cioè della possibilità di curare le malattie con sostanze che provocano nel soggetto sano sintomi simili a quelli della malattia stessa. In altre parole, il rimedio agisce a mò di vaccino, stimolando cioè l'organismo a difendersi nei confronti di un'aggressione ovviamente senza danneggiare l'organismo.
La medicina omeopatica, inoltre, oltre a curare il disturbo, cerca di “riequilibrare” l’organismo, cercando di riportarlo a quell'equilibrio che precedeva la malattia.
La fitoterapia è quella medicina naturale che utilizza le piante o estratti di piante come rimedi di cura. Per questo è la più antica forma di pratica terapeutica utilizzata dall’uomo per curare i propri disturbi. Oggi è senz’altro sia una medicina integrativa, da affiancare cioè a quello tradizionale, sia un reale, concreto rimedio per molte patalogie e per il mantenimento del proprio benessere .
Nel nostro laboratorio, le preparazioni fitoterapiche sono ottenute a partire dal materiale vegetale, sia fresco che essiccato, tramite estrazione o altre metodiche (ad es. tinture ovvero estratti idroalcolici; infusi, decotti o macerati; oleoliti, etc., ma generalmente offriamo prodotti fitoterapici in capsule o compresse per semplificarne l’uso.
La floriterapia ovvero la "terapia con i fiori", è una cura alternativa che propone dei rimedi floreali sulla base degli studi e delle idee del medico britannico Edward Bach. Alla base della floriterapia di Bach sta il principio secondo il quale nella cura di una persona devono essere prese in considerazione innanzitutto la prevenzione e la conoscenza dei disturbi psicologici, i quali determinano la sintomatologia.
Per Bach, un fiore può curare il disturbo psicologico che ha causato (o potrebbe causare) un malessere fisico. In altre parole, per i floriterapeuti, dietro ogni disturbo fisico ci sarebbe il c.d. "fiume di energia", originato a livello psicologico (come nel caso della rabbia, che viene scaricata in modi e zone del corpo differenti); pertanto, ogni disturbo psicosomatico, provocato dallo sfogo del "fiume di energia", risale ad un preciso disturbo emotivo. Sulla base di tali principi sono stati distinti 38 "tipi comportamentali" di base, ai quali corrisponderebbero 38 fiori e un'acqua di fonte, la cui "energia" sarebbero in grado di curare l'organismo.
Se scientificamente non si può dimostrare l’efficacia terapeutica dei "Fiori di Bach", tuttavia è oramai indubbia l'influenza diretta degli stati mentali e delle emozioni ad esempio sul sistema immunitario (e viceversa), sostanziando definitivamente la correlazione tra le emozioni ed il sistema immunitario. Corpo e mente non sono cioè due mondi separati, ma due parti che si influenzano reciprocamente: pertanto, la serenità, il maggiore equilibrio, il senso di benessere che può dare la floriterapia non può non avere un diretto beneficio nella gestione del malessere, della sofferenza o anche solo per il proprio benessere psico-fisico.
La floriterapia pur prevedendo le diluizioni, come l'omeopatia, non ne segue lo stesso metodo e si regge sul concetto che il bene (il fiore) cura il male (stato di disagio, malattia).
La floriterapia si distingue dall'omeopatia e dalla fitoterapia (i prodotti vegetali erboristici):
- L'omeopatia si basa sull'utilizzo di sostanze non solo vegetali e il principio di base è "il simile cura il simile".
- La fitoterapia prevede invece l'uso di estratti di piante non diluiti e con un concetto generalmente sintomatico o di rafforzamento della costituzione fisica.
- La floriterapia tiene conto dell'individuo nella sua globalità e per la sua unicità. Non importa quale sia il sintomo che si presenta, ma come l'individuo si rapporta al sintomo. La floriterapia non combatte la malattia, ma sviluppa le qualità che ci permettono di superarla.